La Piattaforma sulla finanza sostenibile, organo consultivo della Commissione europea, ha pubblicato un nuovo Report dedicato al finanziamento di una transizione pulita e competitiva attraverso il monitoraggio dei flussi di capitale verso gli investimenti sostenibili.
Fare periodicamente il punto sugli investimenti sostenibili e sul loro finanziamento è un potente strumento per orientare l’elaborazione delle politiche e guidare una transizione ordinata, competitiva e pulita nell’UE – uno degli imperativi fondamentali fissati dalla bussola per la competitività.
Il Report introduce un nuovo framework per il monitoraggio dei flussi di capitale verso gli investimenti sostenibili, sfruttando principalmente i dati della tassonomia UE. Consolidando i dati normativi e di mercato, il Rapporto fornisce nuove informazioni sullo stato – e sulla realtà – degli sforzi di transizione delle grandi imprese europee. Nonostante l’attuale semplificazione dell’informativa, i dati della tassonomia rimangono uno strumento estremamente pertinente ed efficace per valutare il volume e l’allocazione degli investimenti sostenibili.
L’analisi di 2180 grandi società europee quotate in borsa rivela che nei primi due anni di informativa le imprese hanno iniziato a divulgare in modo più sistematico le spese in conto capitale allineate alla tassonomia (CapEx).
I principali risultati della relazione:
- Gli investimenti sostenibili stanno acquistando slancio: le spese in conto capitale allineate alla tassonomia delle grandi imprese europee quotate hanno raggiunto 250 miliardi di euro nel 2023, con un aumento del 34 % rispetto all’anno precedente. La metà è stata destinata alle attività abilitanti (+40% su base annua), mentre le attività transitorie sono più che raddoppiate, rappresentando l’11% del totale delle spese in conto capitale allineate alla tassonomia.
- Stanno emergendo flussi di capitali connessi alla transizione: circa 206 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi, sebbene non ancora pienamente allineati alla tassonomia, potrebbero contribuire alla transizione delle imprese europee. La maggior parte di queste spese in conto capitale è stata destinata ad attività ammissibili alla tassonomia, evidenziando l’importanza di collegare piani di transizione credibili con il monitoraggio degli investimenti, nonché di monitorare l’allineamento con alcuni, ma non tutti, i criteri della tassonomia.
- I progressi verso una transizione sostenibile variano notevolmente da un settore all’altro
- Il finanziamento del debito domina i flussi degli investimenti sostenibili: le obbligazioni verdi rimangono lo strumento di finanziamento primario, con emissioni annuali dell’UE superiori a 200 miliardi di euro dal 2021. I prestiti verdi in essere si sono attestati a 908 miliardi di euro nel 2023, mentre i volumi delle obbligazioni verdi hanno raggiunto 781 miliardi di euro, portando il totale dei finanziamenti del debito verde in essere a 1,69 trilioni di euro.
Guarda il video di presentazione del Report.
Fonte: Commissione Europea – Comunicato stampa, 11 marzo 2025