Oggi, 26 marzo, Social Impact Agenda per l’Italia (SIA), all’interno del progetto “AGENDA 2030, Mind the Investment GAP”, ha presentato gli UNDP SDG Impact Standard tradotti in italiano, frutto di un’importante collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) nel merito del webinar “SDG Impact Standard: uno strumento per l’ecosistema italiano”.

Gli SDG Impact Standard rappresentano uno strumento fondamentale per le organizzazioni finanziarie e per le imprese, per promuovere approcci strategici all’impatto sociale e facilitare la rendicontazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).  Gli SDG Impact Standard sono, infatti, un insieme di principi e pratiche progettate per aiutare le organizzazioni a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle loro operazioni e strategie. Sviluppati e promossi da UNDP, forniscono un quadro per misurare, gestire e ottimizzare l’impatto sociale e ambientale delle attività aziendali e finanziarie, garantendo al contempo trasparenza e responsabilità. Gli Standard sono suddivisi in quattro aree principali: strategia, gestione, trasparenza e governance, ognuna delle quali include specifiche linee guida per orientare le organizzazioni verso un impatto positivo e sostenibile. 

Gli SDG Impact Standard sono stati progettati per diverse categorie di attori:

  • Imprese: per aiutare le aziende a integrare gli SDG nelle loro strategie aziendali e nelle operazioni quotidiane.
  • Emittenti di bond: per guidare gli emittenti nella creazione di obbligazioni che sostengano progetti sostenibili e con un comprovato impatto positivo.
  • Operatori finanziari: per orientare gli investitori e i gestori di fondi nella definizione di strategie di allocazione del capitale verso attività che promuovono lo sviluppo sostenibile.
  • Governance e istituzioni: per fornire un quadro di riferimento alle istituzioni e alle organizzazioni di governance nel monitoraggio e nella rendicontazione dei progressi verso gli SDG.

“Siamo lieti di vedere la traduzione degli SDG Impact Standards in italiano—un passo essenziale per promuovere approcci strategici all’impatto sociale. Rendere questi Standard disponibili nella lingua locale non solo facilita la comprensione e l’adozione da parte delle imprese e degli operatori finanziari italiani, ma consente loro anche di integrare l’impatto sociale in modo più efficace e sostenibile nelle loro strategie. È cruciale che l’ecosistema economico e finanziario sia dotato di strumenti che vadano oltre la semplice rendicontazione e che offrano l’opportunità di trasformare il modo in cui si svolge l’attività imprenditoriale in vista dello sviluppo sostenibile e dell’impatto. Credo che rendere gli Standard disponibili in italiano rappresenti un’opportunità per l’intero ecosistema nazionale di muoversi in questa direzione. Per questo, vorrei ringraziare Social Impact Agenda per l’Italia per aver coordinato questa iniziativa,” ha dichiarato la dott.ssa Şebnem Şener, Responsabile Finanza Privata per gli SDGs presso l’UNDP.

Il lancio degli SDG Impact Standards in italiano è un passo fondamentale per integrare la misurazione e la gestione dell’impatto nelle decisioni di investimento e aziendali,” ha dichiarato Anna Voltolini, Segretaria Generale di Social Impact Agenda per l’Italia, durante la presentazione ufficiale. “Questi standard aiuteranno gli operatori finanziari e le imprese a superare la semplice rendicontazione e a integrare attivamente la sostenibilità nelle loro scelte strategiche, e come Social Impact Agenda per l’Italia, sosterremo l’ecosistema in questa direzione, a partire dalla prima iniziativa di sperimentazione che si apre oggi e che proponiamo alle aziende e agli operatori finanziari del nostro Paese”.

Effettua gratuitamente il download degli SDG Impact Standard in italiano

La presentazione degli UNDP SDG Impact Standard in lingua italiana è parte del progetto “AGENDA 2030. Mind the Investiment GAP”: il percorso SIA di educazione finanziaria, sperimentazione di impact standard e community building per la crescita di investimenti orientati a SDGs e impact integrity, realizzato con il contributo finanziario di Banca d’Italia.