La Piattaforma sulla finanza sostenibile, organo consultivo della Commissione europea, ha pubblicato un Report indipendente sulla semplificazione della finanza sostenibile per le PMI.

Il Report si basa anche sull’esperienza maturata con l’attuazione della garanzia di sostenibilità nell’ambito del programma InvestEU (e dei relativi strumenti) e suggerisce di sviluppare un approccio volontario e semplificato, lo “Standard di finanza sostenibile per le PMI”, per aiutare le PMI e i loro finanziatori a dimostrare volontariamente le prestazioni di sostenibilità ambientale delle PMI.

Le piccole e medie imprese sono fondamentali per la transizione verso la sostenibilità in Europa, contribuendo per oltre il 50% al PIL dell’UE e per oltre il 63% alle emissioni di CO2 delle imprese e più in generale delle emissioni gas a effetto serra. La transizione verso un’economia Net Zero, resiliente e sostenibile dal punto di vista ambientale, dipende dalla capacità delle PMI di accedere ai finanziamenti necessari per decarbonizzare, costruire resilienza climatica, rendere più ecologiche le proprie attività e sviluppare prodotti e servizi sostenibili. Nonostante il loro ruolo fondamentale, le PMI affrontano sfide significative nell’assicurare finanziamenti esterni per gli sforzi di sostenibilità.

La maggior parte delle PMI finanzia i propri progetti di sostenibilità internamente, ma quando cercano finanziamenti esterni, di solito richiede prestiti bancari. Tuttavia, l’accesso alla finanza sostenibile può essere difficile a causa di elevati minimi di prestito, normative complesse e mancanza di consapevolezza o capacità.

La tassonomia UE, uno strumento sempre più importante per l’accesso alla finanza verde nell’UE, non è stata specificamente progettata per le PMI e non si applica ad esse, rendendo più difficile l’accesso delle piccole e medie imprese a finanziamenti sostenibili e alla divulgazione dei loro impatti correlati al clima.

Per affrontare queste sfide, la Piattaforma propone lo SME Sustainable Finance Standard, un quadro semplificato e volontario per le banche e altre istituzioni finanziarie utile a classificare i prestiti (o altri tipi di finanziamenti) forniti alle PMI come finanza sostenibile, semplificando al contempo le relative informative volontarie. Lo standard consente alle PMI di comunicare ai propri finanziatori i propri indicatori chiave di prestazione e dimostrare i propri sforzi in materia di clima, rendendo più facile la loro valutazione ed il loro supporto da parte delle istituzioni finanziarie, anche attraverso uno strumento online adatto alle esigenze e alle capacità delle PMI.

Inizialmente lo standard si concentrerà sulla sostenibilità legata al clima e si prevede che venga esteso ad altri obiettivi ambientali, colmando il divario tra PMI e finanza sostenibile. 

Leggi e scarica il Report.

Fonte: Commissione Europea, comunicato stampa del 21 marzo 2025.