Con la Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale UE della Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio  del 14 aprile 2025, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva l’entrata in vigore del meccanismo “stop the clock”, una misura volta a semplificare il quadro normativo dell’UE in materia di sostenibilità

La direttiva rinvia l’entrata in vigore di alcuni obblighi previsti dalla legislazione europea sulla sostenibilità, tra cui la rendicontazione societaria (CSRD) e il dovere di diligenza (CSDDD). Nello specifico, le nuove scadenze prevedono:

  • un rinvio di due anni per l’entrata in applicazione degli obblighi di cui alla direttiva relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD) per le grandi imprese che non hanno ancora avviato la rendicontazione e le PMI quotate;
  • un rinvio di un anno del termine di recepimento e della prima fase dell’applicazione (riguardante le imprese più grandi) della direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (CSDDD)

Il provvedimento si inserisce nel cosiddetto pacchetto “Omnibus I”, presentato dalla Commissione europea nel febbraio 2025 al fine di semplificare le normative vigenti in materia di sostenibilità. Tale pacchetto fa seguito alle raccomandazioni espresse dai leader europei in occasione della dichiarazione di Budapest dell’8 novembre 2024 e delle analisi strategiche contenute nei rapporti Letta e Draghi, che hanno evidenziato la necessità di un nuovo approccio regolamentare per rendere il contesto europeo più agile e favorevole all’innovazione.

L’adozione della direttiva “stop the clock” consente ora ai co-legislatori di disporre di più tempo per lavorare su modifiche sostanziali alla CSRD e alla CSDDD, anch’esse previste nel pacchetto “Omnibus I”.

Gli Stati membri dovranno recepire la nuova direttiva entro il 31 dicembre 2025.

Scarica la Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio  del 14 aprile 2025

Fonte: Comunicato Stampa del 14 aprile 2025 dal Consiglio dell’Unione europea