In vista della Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo (FfD4), in programma a Siviglia dal 30 giugno al 3 luglio prossimi, GSG Impact – di cui SIA è National Partner italiano – insieme ad altre 11 organizzazioni leader, ha firmato una lettera congiunta che esorta gli Stati membri delle Nazioni Unite a rispettare le principali disposizioni sulla trasparenza d’impatto nei negoziati FfD4.

La lettera è co-firmata da GSG Impact, GRI, B Lab, B Lab Switzerland, Capitals Coalition, CDP, Danish Institute for Human Rights, International Trade Union Confederation, Social Value International, Shift, UNI Global Union e World Benchmark Alliance. 

Nello specifico, per garantire trasparenza e responsabilità nella rendicontazione della sostenibilità aziendale, la lettera esorta gli Stati membri delle Nazioni Unite a preservare le sezioni 36(d) e 36(e) dello Zero Draft Outcome Document. Confermando queste disposizioni, il sistema finanziario globale potrà meglio indirizzare gli investimenti verso obiettivi di sviluppo sostenibile. 

Le priorità-chiave evidenziate nella lettera congiunta sono: 

  • La rendicontazione basata sulla doppia materialità, con le aziende tenute sempre a comunicare tanto i rischi di sostenibilità finanziaria quanto il loro impatto sociale, economico e ambientale.
  • Standard di rendicontazione armonizzati, con l’integrazione simultanea degli standard di reporting sulla sostenibilità nelle leggi nazionali, per creare un sistema di rendicontazione globale, universalmente condiviso.
  • Tassonomie interoperabili: rafforzare i framework della finanza sostenibile, consentendo comparabilità e coerenza nella rendicontazione d’impatto tra giurisdizioni differenti. 

Leggi la lettera congiunta.