Note di lavoro dal Salone.SRI Roma 2024 di Chiara Buongiovanni, SIA “Le parole sono importanti, e lo sono anche i nomi che diamo alle politiche”. Subito chiarito dalla presidente di Social Impact Agenda per l’Italia e Global Ambassador GSG Impact,...
Di Chiara Buongiovanni, SIA La mancata maturità nella relazione tra finanza a impatto e terzo settore italiano sembra avere qualcosa di paradossale. È quanto confermato nei Cantieri Viceversa del luglio 2024, i cui risultati e piano di azione conseguente saranno...
di Paolo Venturi, AICCON-Università di Bologna Osservando il contesto politico e socio-economico attuale, è naturale prendere atto degli evidenti segni di debolezza delle istituzioni nell’avviare i cambiamenti necessari per una transizione sostenibile e inclusiva. Da...
Di Chiara Buongiovanni, SIA Municipalità al centro, infrastrutture di prototipazione, partnership pubblico-privato e un’attenzione reale, radicale e coraggiosa alla “S” di sociale: da qui riparte la finanza europea per Mario Calderini, direttore del centro di ricerca...
di Giuseppe Pignataro, Professore associato Politica economica, Università di Bologna L’Agenda 2030 è un programma d’azione globale che mira a promuovere uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo attraverso 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile....
di Riccardo Barbieri, membro del direttivo ANFIR Il protocollo firmato da ANFIR – Associazione Nazionale Finanziarie Regionali e SIA – Social Impact Agenda per l’Italia lo scorso aprile rappresenta per ANFIR una tappa di alto rilievo strategico nell’ambito di un...