Pubblicazioni
L’Associazione pubblica documenti di ricerca e approfondimento su tematiche legate al mondo della finanza a impatto, in Italia e nel mondo. Di seguito, è possibile consultare e scaricare le risorse più importanti.
SDG-Driven Tech Innovation Ecosystems
“SGD-Driven Tech Innovation Ecosystems” è il progetto biennale Horizon EU -sviluppato dal GSG Impact assieme a Social Impact Agenda per l’Italia, ai National partners di Francia (FAIR), Portogallo (MAZE) e Israele (IFIE) e alle organizzazioni partner attive in Lituania, Estonia e Polonia – che indaga come gli ecosistemi di innovazione digitale e tech-based possano guidare e favorire l’accelerazione del processo di implementazione degli SDGs prefissati dall’Agenda 2030. Nel merito del progetto sono stati sviluppati tre documenti, al fine di mappare le migliori esperienze in corso in Europa e Israele, orientare gli attori degli ecosistemi e facilitare l’interazione fra di essi.
1 - MAPPING STUDY "SDG-DRIVEN TECH INNOVATION ECOSYSTEMS"
Lo studio indaga come gli ecosistemi di innovazione digitale e tech-based possano guidare e favorire l’accelerazione del processo di implementazione degli SDGs prefissati dall’Agenda 2030.
2 - SDG DRIVEN INNOVATION ECOSYSTEMS GUIDEBOOK
La Guidebook offre un framework completo, che fa sintesi della complessità che caratterizza lo scenario dell’innovazione tecnologica SDGs based e individua tre ruoli principali: operatori, facilitatori e regolatori del mercato.
3 - A ROADMAP TO INTERCONNECTED SDG-DRIVEN INNOVATION ECOSYSTEMS
La Roadmap propone una metodologia specifica, finalizzata a identificare e rafforzare i punti di forza dei diversi ecosistemi di innovazione, usandoli sia come base per la collaborazione con altri ecosistemi, sia per accelerare la proliferazione di soluzioni tech-based basate sugli SDGs.
Report “Finance for Impact. 2023 Italian Outlook. The Journey to Radicality”
Studio sul mercato della finanza a impatto in Italia sviluppato da Tiresia-Politecnico di Milano e Social Impact Agenda per l’Italia, in collaborazione con Impact Europe.
Report “State of Play 2023” – Impact Taskforce
La Impact Taskforce (ITF), organizzazione globale indipendente nata per promuovere economie e società “impact oriented”, presenta lo “State of Play 2023“. Il rapporto valuta l’evoluzione dell’impact economy su scala globale dal 2021 ad oggi, e traccia la nuova agenda a sostegno dello sviluppo sostenibile.
Toolkit – Sviluppare modelli di business sostenibili e finanziabili. Una Guida per le imprese, la PA e il settore finanziario
Impact Investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale
“Impact Investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale” è il progetto di ricerca e advocacy coordinato da Social Impact Agenda per l’Italia (SIA), con il contributo finanziario di Banca d’Italia. I tre report di ricerca sono il risultato del percorso che ha coinvolto in un Tavolo di Lavoro nazionale oltre settanta tra professionisti e professioniste provenienti dal mondo impact.
1 - MISURARE E RENDICONTARE L'IMPATTO: METODI E STANDARD
Il report analizza le principali sfide che aziende e investitori si trovano a fronteggiare nell’ambito della misurazione e rendicontazione dell’impatto sociale e propone possibili soluzioni seguendo gli step di una vera e propria roadmap per la gestione dell’impatto.
2 - MODELLI DI BUSINESS A IMPATTO, SOSTENIBILI FINANZIARIAMENTE E APPETIBILI
Il report analizza le difficoltà riscontrate dai modelli di business a impatto nel raggiungere livelli di scala adeguati o nel risultare appetibili agli occhi degli investitori e, al tempo stesso, identifica le variabili che hanno consentito il successo di alcuni casi, identificando così delle best practice.
3 - POLITICHE DI SVILUPPO E INCENTIVI PER LA FINANZA A IMPATTO
Il report individua dieci linee di azione, all’interno di quattro macro-temi che cercano di tracciare per la PA un percorso concreto e realizzabile, orientato a sostenere l’impact investing in Italia. Per ciascun tema, il report fornisce esempi di buone pratiche.
Superare i divari, favorire la convergenza
Accelerating Impact (2022)
“Accelerating Impact. Main takeaways from the first harmonised European impact investment market sizing exercise” è il nuovo report sull’impact investing europeo, pubblicato da EVPA – European Investing for Impact Network e da GSG – Global Steering Group for Impact Investment con il contributo, tra gli altri, di SIA – Social Impact Agenda per l’Italia. (dic. 2022).
Pnrr e Impact Investing
Per riflettere sul PNRR e identificare al suo interno quegli aspetti che possono ricondurre a logiche, strumenti e metodi di impact investing, abbiamo avviato un progetto di ricerca che prevede la pubblicazione di una Miscellanea di paper che approfondiscano vari aspetti del piano in una prospettiva impact: dalla misurazione dell’impatto ai regolamenti europei, dalle disuguaglianze alla sostenibilità. Cinque i documenti in fase di pubblicazione, scritti da esperti italiani dell’ecosistema a impatto. Scoprili di seguito.
1 - PNRR E IMPACT INVESTING: SFIDE E OPPORTUNITA'
In questo paper, il primo della miscellanea su PNRR e Impact Investing, Elisa Chiaf e Filippo Montesi analizzano le diverse Missioni del Piano e identificano vari spunti che evidenziano l’opportunità di attivare al suo interno politiche e azioni di Impact Investing. Il paper si pone come documento di sintesi e approfondimento, ma anche di suggerimento e stimolo per policymaker, soggetti della finanza e attori attivi nel mondo dell’imprenditoria sociale (2022).
4 - LA SPERIMENTAZIONE DI SIB: SFIDE, OPPORTUNITA' E POSSIBILI APPLICAZIONI ALLA LUCE DEL PNRR
Nel quarto paper della miscellanea, Annarita Trotta analizza se e in che modo i Social Impact Bond possano trovare spazio per forme di sperimentazione nell’ambito delle misure previste dal PNRR, tenuto conto delle best practice esistenti a livello internazionale. L’autrice propone infine una serie di raccomandazioni utili a favorire l’applicazione di modelli di impact finance in Italia (2022).
2 - WELFARE E SOSTENIBILITA' SOCIALE: DA UN'EUROPA PIU' SOCIALE AL PNRR
Nel secondo paper della miscellanea su PNRR e Impact Investing, Giuseppe Guerini inquadra il contesto europeo e le principali misure a vocazione sociale della programmazione 2020-27. Si sofferma poi sulle proposte di implementazione di Ospedali di Comunità e Case della Salute, infrastrutture ideali su cui attivare investimenti a impatto sociale, grazie alle quali il PNRR italiano si propone di qualificare l’offerta di servizi di cura e assistenza (2022).
5 - LOTTA CONTRO LE DISUGUAGLIANZE E PNRR: LE CONDIZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il quinto e ultimo paper della miscellanea approfondisce gli obiettivi del PNRR in tema di disuguaglianza. L’autore, Giuseppe Pignataro, passa in rassegna i tre pilastri di indagine su cui i finanziamenti si svilupperanno: disparità di genere, mancate opportunità per le nuove generazioni, divario Nord/Sud, e analizza i meccanismi progettuali che promuovono correzioni e incentivi allo scopo di guidare il mercato in termini di produttività e competitività (2022).
3 - PNRR, FINANZIAMENTI DELL’UE “NON COLLEGATI AI COSTI DELLE OPERAZIONI”
E SIB
Nel terzo paper della miscellanea, Antonio Bonetti analizza la natura del Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento di finanziamento dei Recovery Plan nazionali. L’autore evidenzia l’importanza del passaggio ad una logica di rendicontazione “performance oriented”: l’orientamento ai risultati però dovrebbe essere traslato dal PNRR nel suo complesso agli investimenti e ai progetti ammessi a beneficio. Il modello di riferimento potrebbe quello proposto dall’UE dei “finanziamenti non collegati ai costi delle operazioni” (2022).
Le nostre pubblicazioni
2021 - IMPACT INVESTING: BARRIERE E OPPORTUNITA' PER I FONDI PENSIONE E LE CASSE PREVIDENZIALI
In questo numero di Prospettive (10/2021), magazine di settore firmato Mefop e dedicato al mondo dei fondi pensione e delle casse previdenziali, Filippo Montesi e Claudia Valenti sostengono che la partecipazione dei fondi pensione e delle casse previdenziali al mercato degli investimenti a impatto sia un fattore determinante per il suo pieno e vigoroso sviluppo, sia per la prospettiva di medio-lungo periodo che questi adottano sia per la dimensione e il loro ruolo sistemico nell’economia.
2021 - CONTRIBUTION – SOCIAL TAXONOMY
La Platform on Sustainable Finance della Commissione EU ha pubblicato un documento in bozza per avanzare una proposta di tassonomia sociale.
Contestualmente ha aperto una consultazione pubblica, a cui abbiamo partecipato con una nota, per coinvolgere tutti gli stakeholder rilevanti, investitori, intermediari finanziari, aziende e società civile, e raccogliere il loro feedback.
2021 - LE 10 RACCOMANDAZIONI
Il documento contiene la storia e il testo delle 10 raccomandazioni che SIA ha indirizzato al governo, alle istituzioni, alle imprese, ai fondi finanziari, ma anche alle istituzioni di ricerca, al Terzo Settore e alle comunità locali, su come estendere all’interno del Paese le potenzialità dell’imprenditorialità sociale e della finanza a impatto, come agenti di sviluppo di un’economia più inclusiva e sostenibile.
2021 - L'impact investing al servizio dello sviluppo sostenibile - Esperienze pregresse e possibili sviluppi
La ricerca approfondisce il ruolo dell’impact investing nella realizzazione degli SDGs oltre che, più in generale, nella costruzione di una struttura economica più attenta agli aspetti dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale.
Lo studio si focalizza sullo strumento dei Development Impact Bonds, che consentono di finanziare progetti di sviluppo attraverso investimenti privati, che vengono remunerati al raggiungimento degli obiettivi.
2021 - MEMORIA SU PNRR
La Commissione XII – Affari sociali della Camera ci ha identificati come interlocutori validi per esprimere un’opinione sul PNRR e ci ha chiesto di proporre un documento di rafforzamento e modifica delle politiche sociali nazionali.
Abbiamo quindi presentato una Memoria con alcune proposte su come sfruttare al meglio le opportunità del Piano attraverso gli strumenti della finanza a impatto.
2020 - NAB and impact investing: the power of cross sector collaboration
Il Paper esamina lo sviluppo dei National Advisory Boards (NAB) come piattaforme multisettoriali per promuovere l’impact investing nei contesti nazionali e regionali.
Il paper si propone di comprendere quali siano gli scopi e le attività dei NAB; individuare buone pratiche nel lavoro dei NAB di diffusione di conoscenza a livello nazionale; considerare come la crescente creazione dei NAB possa riflettere una variazione culturale nella comprensione e nella pratica dell’impact investing.
2014 - LA PIATTAFORMA PER LA SOCIAL IMPACT AGENDA PER L’ITALIA
Il Paper contiene le riflessioni sulle 40 Raccomandazioni, elaborate nel 2016, alla luce degli sviluppi del mercato dell’impact investing, assegnando al Governo un ruolo centrale nella promozione e nella crescita del mercato per gli investimenti ad impatto sociale, che può svilupparsi solo in presenza domanda e offerta di tali risorse, congiuntamente a politiche rivolte alla creazione degli strumenti e alla crescita di un’imprenditorialità sociale ibrida, capace di scalabilità e nuovi assetti gestionali.
2014 - LA FINANZA CHE INCLUDE
Il rapporto presenta i risultati di un ampio lavoro di consultazione dei principali stakeholder riuniti nell’Advisory Board italiano della Social Impact Investment Task Force (SIIT), stabilita in occasione del G8 del 2013.
Il documento analizza cos’è l’impact investing, quali sono i suoi obiettivi, le sue caratteristiche, le sue potenzialità e gli ambiti di applicazione.
L’ampia rassegna ispira un quadro di interventi complesso e articolato di policy (40 raccomandazioni), che l’Advisory Board Italiano ritiene rilevanti per favorire un ecosistema che faciliti la crescita dell’imprenditorialità sociale e l’attrazione di capitali verso gli investimenti ad impatto sociale.
L'IMPACT INVESTING AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. ESPERIENZA PREGRESSA E POSSIBILI SVILUPPI
La ricerca, condotta da Michela Pesavento, Advocacy Officer di SIA, approfondisce il ruolo dell’impact investing nella realizzazione degli SDGs oltre che, più in generale, nella costruzione di una struttura economica più attenta agli aspetti dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale. Lo studio si focalizza sullo strumento dei Development Impact Bonds, che consentono di finanziare progetti di sviluppo attraverso investimenti privati, che vengono remunerati al raggiungimento degli obiettivi.